GRUPPO DI STUDI "GENTE DI GAGGIO" ASSOCIAZIONE SENZA FINI DI LUCRO DI VOLONTARIATO CULTURALE, FONDATA NEL 1990
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE (APS) DALL’11 NOVEMBRE 2009 presso Biblioteca Comunale, Piazza A. Brasa 1, 40041 Gaggio Montano
Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede.
E' costituita in Gaggio Montano la associazione senza fini di lucro denominata "Gruppo di studi Gente di Gaggio", con sede nel Comune di Gaggio Montano (Bologna) presso la Biblioteca comunale in Piazza Arnaldo Brasa, 1. E' stata fondata nel 1990 come associazione non riconosciuta senza scopo di lucro e ha durata illimitata.
Art. 2 - Scopi e attività.
L'Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Gli eventuali utili verranno interamente destinati alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui al presente articolo. E' fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.
L'Associazione si prefigge:
· lo studio e la ricerca sulla storia, le tradizioni e l'ambiente naturale della montagna bolognese, pistoiese e modenese, al fine di far crescere la comunità locale nella presa di coscienza delle proprie peculiarità, nel rispetto delle diversità culturali;
· la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni artistici e storici, della natura e dell'ambiente naturale;
· la promozione della cultura locale, soprattutto nei giovani e quindi anche a livello scolastico e di sperimentazione didattica;
· la promozione della ricerca scientifica negli ambiti storico, etnologico e ambientale della zona presa in considerazione.
Per la realizzazione dei propri scopi l'associazione cura la pubblicazione della rivista "Gente di Gaggio", di altre pubblicazioni a carattere monografico e miscellaneo. Organizza convegni sugli argomenti di studio, promuove mostre e visite sul territorio. Promuove la collaborazione con le scuole e con i docenti delle stesse. Tiene una propria biblioteca ed emeroteca ed archivi di varia natura che sono aperti alla consultazione dei soci e non soci.
Per lo svolgimento delle proprie attività l'associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dei propri associati. In caso di particolare necessità può avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente.
Non potranno essere svolte attività diverse da quelle sopra menzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse.
Art. 3 - Risorse economiche.
L'associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:
· le quote associative, il cui ammontare è stabilito annualmente dal Consiglio Direttivo;
· contributi di privati;
· contributi dello Stato e di Enti pubblici;
· donazioni o lasciti testamentari;
· entrate patrimoniali;
· entrate derivanti da convenzioni o da cessioni di beni o servizi agli associati o a terzi;
· entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali o da iniziative promozionali.
La quota associativa è intrasmissibile e non rivalutabile.
Il fondo comune costituito con le risorse di cui al comma precedente non può essere ripartito fra i soci né durante la vita dell'associazione, né all'atto dei suo scioglimento. In caso di scioglimento dell'associazione l'intero suo patrimonio verrà devoluto a fini di pubblica utilità. E' escluso qualsiasi riparto di eccedenze attive fra i soci.
L'esercizio finanziario dell'associazione ha inizio l' l gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Al termine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo redige il bilancio consuntivo e lo sottopone all'approvazione dell'Assemblea dei soci entro il mese di aprile. Il bilancio consuntivo resta a disposizione dei soci durante i quindici giorni precedenti la data dell'assemblea convocata per la sua approvazione.
Art. 4 - I soci. Criteri di ammissione ed esclusione dei soci.
Il numero degli aderenti è illimitato e l'adesione all'associazione è libera, a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporaneo. Si diviene socio mediante il versamento della quota associativa.
Il socio maggiore di età ha diritto di voto nell'assemblea per l'approvazione e le modifiche dello. Statuto e dei Regolamenti, per l'approvazione dei bilancio consuntivo e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di socio si perde per recesso, per esclusione o per decesso.
L'esclusione dei soci è deliberata dall'assemblea su proposta dei Consiglio Direttivo per:
· mancato versamento della quota associativa entro il mese di aprile;
· comportamento contrastante con gli scopi dell'associazione;
· persistenti violazioni degli obblighi statutari.
Prima di procedere all'esclusione, gli addebiti saranno contestati per iscritto al socio, consentendogli facoltà di replica e facoltà di adire al Collegio Arbitrale di cui all'art. 15 del presente Statuto. In tal caso l'efficacia della deliberazione di esclusione è sospesa fino alla pronuncia del Collegio Arbitrale.
Il socio receduto escluso non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.
Art. 5 - Doveri e diritti degli associati.
I soci sono obbligati ad osservare il presente statuto, e le deliberazioni degli organi associativi, a versare la quota associativa di cui al precedente articolo entro la data stabilita.
I soci hanno diritto a partecipare a tutte le attività promosse dall'associazione ed a ricevere la rivista "Gente di Gaggio"; se maggiorenni a partecipare all'assemblea con diritto di voto e ad accedere alle cariche sociali.
I soci non possono vantare alcun diritto nei confronti del fondo comune né di altri cespiti di proprietà dell'associazione.
Art. 6 - Organi dell'associazione.
Sono organi dell'associazione: l'Assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, Il Vice Presidente, il Comitato Esecutivo.
Le cariche associative vengono ricoperte a titolo gratuito salvo il rimborso delle spese documentate sostenute per ragione dell'ufficio ricoperto e vengono affidate solamente a soci maggiorenni.
Art. 7 - L'Assemblea.
L'assemblea è composta da tutti i soci in regola con la quota associativa e può essere ordinaria o straordinaria.
Ogni associato dispone di un solo voto. E' ammessa una sola delega scritta.
L'Assemblea ordinaria delibera su tutta l'attività dell'associazione, determinandone gli indirizzi generali e i programmi culturali, ed in particolare approva il bilancio consuntivo, delibera sulla destinazione degli eventuali avanzi di gestione secondo i criteri stabiliti dal presente Statuto e elegge i componenti del Consiglio direttivo ed il direttore della rivista.
L'Assemblea ordinaria viene convocata dal Presidente almeno una volta all'anno per l'approvazione dei bilancio consuntivo ed ogni qualvolta lo stesso Presidente o tre membri dei Consiglio o almeno venti soci ne ravvisino l'opportunità.
L' Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e sullo scioglimento dell'Associazione.
l'Assemblea ordinaria e quella straordinaria sono presiedute dal Presidente o in sua assenza dal Vice presidente e in assenza di entrambi da altro membro del Consiglio Direttivo eletto dai presenti.
Le convocazioni devono essere effettuate mediante avviso scritto da esporsi presso la sede dell'Associazione e da recapitarsi per posta ordinaria almeno dieci giorni prima della data della riunione, contenente l'ordine dei giorno, luogo, data ed orario della prima e della eventuale seconda convocazione.
In difetto di convocazione formale saranno ugualmente valide le adunanze cui partecipano di persona o per delega tutti i soci.
L’Assemblea Ordinaria è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci, in seconda convocazione l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati. Le deliberazioni dell’Assemblea vengono prese a maggioranza semplice dei presenti.
L’Assemblea Straordinaria è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci, in seconda convocazione l’Assemblea è validamente costituita quando sia presente o rappresentato almeno un terzo più uno dei soci. Le deliberazioni dell’Assemblea vengono prese a maggioranza semplice dei presenti.
Per l’adozione dell’atto di scioglimento dell’Associazione l’Assemblea Straordinaria è validamente costituita quando sia presente o rappresentata la maggioranza di tutti gli associati. L’atto di scioglimento deve essere votato dai ¾ degli associati.
Tra la prima e la seconda convocazione, sia per l’Assemblea Ordinaria che per quella Straordinaria, deve intercorrere almeno un giorno.
Art. 8 - Il Consiglio Direttivo.
Il Consiglio è composto da un minimo di 6 (sei) a un massimo di 16 (sedici) membri, è eletto dall'Assemblea dei Soci ogni tre anni su una lista unica aperta a tutti i soci. I membri sono rieleggibili. Possono far parte dei Consiglio gli associati maggiorenni.
Il Consiglio elegge al suo interno: Presidente, Vice Presidente e/o Segretario.
Il Consiglio si riunisce su convocazione dei Presidente o di almeno la metà dei suoi componenti mediante avvisi scritti da esporsi nella bacheca dell'associazione e da recapitarsi per posta ordinaria, almeno sette giorni prima della riunione. Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza della maggioranza dei consiglieri.
Le deliberazioni vengono prese dalla maggioranza dei presenti. Non è ammesso il voto su delega. Il segretario redige i relativi verbali.
In ogni caso in cui un membro del Consiglio sia impedito in modo permanente, o rinunci alla carica, il Consiglio lo sostituisce con il primo dei non eletti delle votazioni di cui al primo capoverso del presente articolo. Il membro così nominato dura in carica quanto il Consiglio che lo ha nominato. Qualora venisse meno la maggioranza dei consiglieri, l’Assemblea dovrà provvedere alle elezioni di un nuovo Consiglio.
Alle riunioni del Consiglio possono partecipare tutti i soci che lo desiderino.
Art. 9 - Il Presidente.
Il Presidente presiede il Consiglio Direttivo, Il Comitato Esecutivo, e l'Assemblea dei soci. E' il rappresentante legale dell'Associazione di fronte a terzi in giudizio. Lo sostituisce il Vice Presidente. Al Presidente, sulla base delle direttive dell'Assemblea dei soci e del Consiglio Direttivo, compete promuovere l'attività dell'Associazione. In caso di necessità e di urgenza può compiere atti di straordinaria amministrazione, previa contestuale convocazione dei Consiglio Direttivo per la ratifica dei suo operato.
Il Presidente convoca e presiede l'Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci e il Consiglio Direttivo, cura l'applicazione delle rispettive deliberazioni, sorveglia sul buon andamento dell'Associazione, verifica l'osservanza dello Statuto, ne promuove la riforma ove se ne presenti la necessità.
Art. 10 - Il Vice Prosìdente.
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in ogni sua attribuzione ogni qualvolta questi sia impedito all'esercizio delle proprie funzioni.
Art. 11 - Il Gruppo di Coordinamento.
Il Gruppo di coordinamento è composto di cinque membri. Ne fanno parte di diritto il Presidente, Il Vice Presidente, il direttore della rivista "Gente di Gaggio", e due eletti dal Consiglio.
Il Gruppo di coordinamento ha compiti di gestione dell'Associazione, secondo le linee e gli indirizzi generali determinati dall'Assemblea e dal Consiglio.
Funge da comitato della rivista "Gente di Gaggio".
Art. 12 - Libri dell'Associazione.
Oltre alla tenuta dei libri prescritti. dalla legge, l'Associazione tiene i libri verbali delle adunanze dei suoi organi.
Art. 13 - Avanzi di gestione.
All'Associazione è vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'associazione stessa, a meno che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.
L'Associazione ha l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
Art. 14 - Scioglimento.
Lo scioglimento può avvenire per qualsiasi causa.
L’Assemblea Straordinaria, dopo aver approvato lo scioglimento, nominerà uno o più liquidatori, determinandone le competenze.
Il patrimonio dell’Associazione che risulti disponibile alla fine della liquidazione, dopo il pagamento di tutte le passività, dovrà essere devoluto a fini di utilità sociale, così come disposto dall’articolo 3, lettera i), della Legge Regionale 9.12.2002 n. 34.
Art. 15 - Clausola compromissoria.
Le controversie che dovessero insorgere fra i soci, o fra soci ed organi dell'associazione, relative alla vita dell'Associazione stessa saranno sottoposte al giudizio di un collegio arbitrale formato da tre membri nominati, uno da ciascuna delle e parti in conflitto ed il terzo dal segretario comunale di Gaggio Montano che assume la veste di presidente dei collegio. Per qualsiasi ulteriore controversia è competente il Foro di Bologna.
Art. 16 - Rinvio.
Per quanto non espressamente riportato nel presente Statuto si fa riferimento al Codice Civile ed alle norme di legge vigenti.
Aggiornamenti
Gaggio Montano, 1° febbraio 2009
Durante l’Assemblea straordinaria convocata per le ore 12 del 1° febbraio 2009 presso l’albergo ristorante “Le Roncole” di Gaggio Montano sono state votate e approvate all’unanimità dagli associati presenti le modifiche proposte degli art. 2, 3, 7, 14.
Gaggio Montano, 3 novembre 2009
Durante l’Assemblea straordinaria convocata per le ore 16 del 3 novembre 2009 presso la sala della biblioteca comunale di Gaggio Montano sono state approvate all’unanimità dagli associati presenti le modifiche proposte degli art. 7, 8 e 11.
Bologna, 11 novembre 2009
Con lettera della Provincia di Bologna prot. L’Associazione “Gente di Gaggio” è stata inclusa nel registro delle Associazioni di promozione sociale.
***
Gaggio Montano, 17 gennaio 2010
L’Assemblea ordinaria dei soci è stata convocata per l’Elezione del Consiglio direttivo per il triennio 2010-2012 e per la nomina del nuovo Direttore della Rivista il 17 gennaio 2010 presso il Ristorante Albergo “Le Roncole”. Alle ore 13.30 sono terminate le operazioni di scrutinio e il Consiglio direttivo è stato eletto. E’ stata inoltre accettata all’unanimità dagli associati presenti la proposta di Aniceto Antilopi come nuovo direttore della rivista.
Gaggio Montano, 24 gennaio 2010
Il nuovo Consiglio direttivo è stato convocato per la prima riunione il 24 gennaio 2010 alle ore 16.30 presso il Centro Convegni Alto Reno, dove sono state decise le cariche: Presidente: Margarete Bunje, vice presidente: Giampaolo Arienti, segretaria: Paola Neri
***
Gaggio Montano, in dicembre 2012 (spedizione in allegato alla rivista)
L’Assemblea ordinaria dei soci è stata convocata per l’Elezione del Consiglio direttivo per il triennio 2013-2015 il 27 gennaio 2013 presso il Ristorante Albergo “Le Roncole”. Alle ore 12.30 sono terminate le operazioni di scrutinio e il Consiglio direttivo è stato eletto.
Gaggio Montano, 3 marzo 2013
Il nuovo Consiglio direttivo è stato convocato con lettera del 25 febbraio 2013 per la prima riunione, che si è tenuta il 3 marzo 2013 dalle ore 15.30 in poi nella sede dell’Associazione, dove sono state riconfermate all’unanimità le cariche del Presidente: Margarete Bunje, del vice presidente: Giampaolo Arienti e della segretaria Paola Neri.
Gaggio Montano, 4 settembre 2014
Il consiglio prende atto delle dimissioni del Consigliere Romelio Bellettini e nomina Panayota “Jula” Karantzali Gwiazda, che subentra al posto del dimissionario, avendo ottenuto durante le votazioni del 27 gennaio 2013 ben 17 preferenze.
Gaggio Montano, 20 Marzo 2016
L’Assemblea ordinaria dei soci è stata convocata per l’Elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2016-2018 il 20 marzo 2016 presso il Ristorante Albergo “Le Roncole”. Alle ore 12 sono terminate le operazioni di scrutinio e il Consiglio Direttivo è stato eletto.
Gaggio Montano, 10 aprile 2016
Il nuovo Consiglio Direttivo è stato convocato per la prima riunione il 10 aprile 2016 alle ore 15. La seduta si è aperta alle ore 15.35 e sono state riconfermate all’unanimità le cariche di: Presidente: Margarete Bunje e Vice presidente: Giampaolo Arienti. È stata proposta e accettata all’unanimità Manuela Poggi quale Segretaria al posto di Paola Neri Palmieri dimissionaria. Sono stati proposti e accettati all’unanimità Marco Cecchelli quale Consigliere e socio onorario e Adelfo Cecchelli nella funzione di addetto alle pubbliche relazioni.
Gaggio Montano, 27 gennaio 2019
L’Assemblea ordinaria dei soci è stata convocata assieme alle Elezioni del Consiglio Direttivo per il triennio 2019-2021 il giorno 27 gennaio 2019 presso il Ristorante Albergo “Le Roncole”. Alle ore 11.30 sono iniziate le operazioni di scrutinio e alle 12.30 è stato comunicato il risultato delle elezioni ai presenti.
Gaggio Montano, Venerdì 1° febbraio 2019
Il nuovo Consiglio Direttivo è stato convocato per la prima riunione il 1° febbraio 2019 alle ore 18.30 nella sede dell’Associazione. La seduta si è aperta alle ore 18.45 e sono state riconfermate all’unanimità le cariche di: Presidente: Margarete Bunje - Vice presidente: Giampaolo Arienti - Segretaria: Manuela Poggi. Sono stati riconfermati all’unanimità inoltre: Franco Varini, quale Presidente onorario, Marco Cecchelli quale Consigliere e socio onorario e Adelfo Cecchelli nella funzione di addetto alle pubbliche relazioni. L’incarico di capo-redattore, dopo la scomparsa di Francesco Berti Arnoaldi, è stato assegnato ad Aniceto Antilopi ed è stata riconfermata la sua funzione di direttore redazionale. Alle ore 19.30 si è conclusa la riunione.