|
AA.VV. |
Quella Mattina |
Visita del Presidente Oscar Luigi Scalfaro a Ronchidoso e Gaggio Montano Prezzo: euro 2,60 |
Con una lettera di Giancarlo Tesini
Supplemento al n. 6 di Gente di Gaggio. 1992 20 x 29 cm. - pagg. 22 |
|
|
L. Samoggia, M. Cecchelli |
Antiche Pietre |
(Il complesso parrocchiale dei SS. Michele e Nazario in Gaggio Montano a cento anni dalla ricostruzione) Prezzo: euro 5,50 |
Presentazione di Francesco Berti Arnoaldi Veli Prefazione di Mons. Luciano Gherardi
Supplemento al n. 8 di Gente di Gaggio. 1993 20,4 x 29 cm. - pagg. 110 |
|
|
G. Sirgi |
I Bastardini Figli di donne che non vollero essere nominate |
Prezzo: euro 12,90 |
Supplemento al n. 10 di Gente di Gaggio. In collaborazione con il Gruppo di Studi "Alta Valle del Reno" "Nuèter" - Porretta Terme 1994 16,6 x 23,8 cm. - pagg. 175 |
|
|
E. M. Biagi |
E' di scena Pietro Gubellini Tenore |
Prezzo al pubblico euro 6,20 |
Supplemento al n. 21 di Gente di Gaggio. 2000 12.5 x 18.8 cm. - pagg. 81 |
|
|
Antilopi - Homes - Zagnoni |
Pitigliano e Affrico La Pieve di S. Giovanni Battista dal X al XXi secolo |
Prezzo al pubblico euro 5,50 |
Supplemento al n. 23 di Gente di Gaggio. 2001 17.2 x 24.0 cm. - pagg. 174 |
|
|
Marco Cecchelli |
Una castagna sotto il guanciale |
Presentazione di Amedeo Benati Prefazione di Giuliano Berti Arnoaldi Veli |
In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Prezzo al pubblico euro 15,50
Supplemento al n. 24 di Gente di Gaggio. 2001 17.2 x 24.0 cm. - pagg. 256 |
|
|
Pier Giuseppe Avanzato |
La panchina racconta Storie e personaggi di Silla |
Presentazione di Giacomo Calistri Introduzione di Marco Cecchelli Prezzo al pubblico euro 12,00 |
Gente di Gaggio. 2003 17.2 x 24.0 cm. - pagg. 176 |
|
|
C.E. Meotti |
Salviamo l'emigrante! |
La statistica bolognese dell'anno 1900: le risposte dei parrodi dell'inchiesta del Card. Domenico Svampa a cura di Marco Cecchelli |
In collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna e della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Prezzo al pubblico euro 15,50
Gente di Gaggio. 2004 22.0 x 31.0 cm. - pagg. 226 |
|
|
AA.VV. |
Pietracolora e la sua gente |
Presentazione di Francesco Berti Arnoaldi In collaborazione con la parrocchia Santa Lucia di Pietracolora Prezzo al pubblico euro 23,00 |
Supplemento al n. 30 di Gente di Gaggio. 2004 17.2 x 24.0 cm. - pagg. 512 |
|
|
AA.VV. |
Il Santuario della Madonna degli Emigranti |
sulla Serra di Ronchidoso in Gaggio Montano Studio Storici nel primo centenario della Fondazione (1902-2002) Prezzo al pubblico euro 12,00 |
Quaderni di Gente di Gaggio n. 7 - 2005 17 x 24.0 cm. - pagg. 216 in collaborazione con il gruppo Culturale Il Trebbo - Montese |
|
|
ANICETO ANTILOPI |
La Via Porrettana Itinerario fotografico da Pistoia a Ferrara |
Prezzo al pubblico euro 12,00 |
con scritti di: Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Paolo Borghi, Francesco Guccini, Claudio Rosati, Renzo Zagnoni 22 x 24.0 cm. - pagg. 104 in collaborazione con la provincia di Bologna e Fondazione Cassa di Risparmio |
|
|
RENATO ZAGATTI |
Scritti |
Chiediamo un contributo di minimo € 5,00 che verrà poi versato all'A.N.T. |
|
|
|
|
Gaggio Montano Storia di un territorio e della sua gente |
Prezzo al pubblico euro 49,00 (euro 40,00 per i soci) |
2 VOLUMI - Introduzione di Gian Paolo Brizzi - Fotografia: Aniceto Antilopi, Luigi Riccioni
Volume I
Nicola Ciancabilla Territorio e ambiente pag. 15
Bruno Rovena I reperti archeologici di Santa Maria Villiana e di Gaggio Montano p. 41
Paola Foschi Insediamenti, economia, vie di comunicazione a Gaggio Montano nel Medioevo p. 47
Renzo Zagnoni Le chiese di Gaggio nel Medioevo p. 99
Marco Cecchelli Aspetti e momenti della vita sociale e religiosa delle comunità tra il Silla e il Marano in età moderna p. 153
Giampaolo Venturi Chiesa, società e politica (1800- 1918) p. 205
Francesco Berti Arnoaldi Veli Il Novecento p. 239
Andrea Mantovani - Luigi Mantovani Cola Montano p. 275
Stefano Santagata La famiglia Tanari p. 315
Andrea Mantovani - Luigi Mantovani La famiglia Capacelli p. 381
Volume II
Bruno Rovena Gaggio Montano e il suo territorio in età moderna pag. 423
Alfeo Giacomelli L'estimo del 1518 p. 483
Walter Bellisi L'emigrazione dalla montagna bolognese fra XIX e XX secolo p. 493
Adelfo Cecchelli Emigrazione p. 523
Bruno Rovena La Grande Guerra p. 553
Daniele Giacobazzi L'andamento demografico p. 569
Giampaolo Arienti La scuola elementare dall'unità d'Italia alla metà del Novecento p. 579
Mario Facci - Renzo Zagnoni Pier Paolo Molinelli di Bombiana p. 639
Luigi Samoggia Gli edifici di culto e civili p. 647
Anna-Maria Guccini Case per uomini e animali p. 679
Gian Paolo Borghi Aspetti di cultura tradizionale p. 725
Francesco Crovetti Un repertorio personale di canti popolari: Catterina Bruni p. 743
Daniele Vitali Il dialetto di Gaggio Montano p. 757
Indice dei nomi p. 780
|
|
|
Luigi Riccioni |
Raccolgo e Racconto |
Il volume di fotografie a colori di Luigi Riccioni |
CON SCRITTI DI: ANICETO ANTILOPI, MICHELE BERTOLINI, GIAMPAOLO BORGHI, ADELFO CECCHELLI E ALESSANDRO RICCIONI. € 18,00 |
|
|
Renzo Zagnoni e Gian Paolo Borghi |
La Madonna dell'Acero |
un santuario bolognese "presso al confin tosco e modenese" - euro 15,00 |
Molti autori nel passato hanno scritto sulla storia del santuario dell’Acero. Il problema delle sue origini fu risolto da Mario Fanti nel 1982, con un articolo apparso sulle pagine della rivista “La Musola”, nel quale analizzò il documento del 1505 che superò le precedenti ipotesi e risolse in modo chiaro la dibattuta questione. Dopo quel fondamentale saggio anche Renzo Zagnoni intervenne nei due numeri della stessa rivista del 1983, prima di tutto con una ricerca storica sulla questione del romitto, il custode presente al santuario dal secolo XVII al XIX, poi con la pubblicazione di una relazione settecentesca, allora inedita, dalla quale tutti gli altri autori nel corso dei secoli, dal Settecento al Novecento, avevano ripreso quelle informazioni, che in seguito sarebbero state universalmente accettate per buone. Nella stessa prospettiva di studi si inserisce anche il volume Per grazia ricevuta del 1982, nel quale vennero pubblicate le immagini delle tavolette votive di nove santuari mariani montani, precedute da introduzioni su quattro di quei santuari, una delle quali riguardò proprio l’Acero. Quello scritto può essere considerato come il diretto antecedente della presente ricerca, che ne rappresenta un notevole ampliamento.
È da quel periodo che nacque il desiderio di riunire in un unico volume quanto negli ultimi decenni, ed anche prima fin dal secolo XVIII, si era andati scrivendo sulle vicende storiche del santuario, che furono oggetto di numerosi opuscoli, pubblicati a cominciare dal 1951, ma non di uno studio specifico che si proponesse il fine di approfondire ed illustrare queste vicende da un punto di vista più specificamente storico e documentario.
Un ulteriore stimolo venne dalla pubblicazione del volume sulla storia del santuario della Madonna del Faggio, realizzato tre anni fa, nel 2007.
La pubblicazione di questo volume è stata possibile per il coinvolgimento convinto dei due Gruppi di studi (Alta valle del Reno e Gente di Gaggio), i quali si sono sobbarcati sia l’organizzazione della pubblicazione, sia la maggior parte degli oneri finanziari. Molto utili per finanziare in parte il volume sono stati i contributi della Banca di Credito Cooperativo dell’Alto Reno, del Comune di Lizzano, del Parco del Corno alle Scale e della Parrocchia di Vidiciatico.
Questo volume si inserisce nella serie che i due autori negli anni passati hanno dedicato a molti dei santuari mariani della montagna bolognese.
|
|
|
Giampaolo Arienti |
I "Moti di Masonte" |
1868: agitazioni e mene pericolose in Gaggio Montano - euro 12,00 |
|
|
|
Pier Giorgio Ardeni |
Dagli Appennini allo Spoon River |
Storie dell'emigrazione dalla montagna bolognese e modenese verso l'America tra Ottocento e Novecento - euro 20,00 |
Questo è un libro di storia, la storia di un paese che all’indomani dell’unificazione si trovò arretrato e quanto mai spossessato, povero e diseguale, e che in buona parte non trovò altra via per l’emancipazione se non emigrare in cerca di miglior destino. Questo è un libro di storie, centinaia, migliaia di storie che vanno a comporre la storia di quell’esodo che fu la Grande Emigrazione italiana. Sulle tracce di Vittorio Ardeni che partì ragazzo in cerca di fortuna, seguendo un gruppo di gaggesi che viaggiarono fino a Le Havre e salparono per l’America per andare a lavorare nelle miniere di carbone dell’Illinois, la ricerca si allarga alle schiere di uomini, donne e bambini che da quella cerchia di paesi dell’Appennino bolognese e modenese in un venticinquennio, tra l’Ottocento e il Novecento, andarono a popolare il midwest americano tra i Territori Indiani e le praterie dell’Illinois, in quelle valli attorno allo Spoon River dove negli stessi anni Edgar Lee Master scriveva la sua Antologia. Lavorarono, faticarono, a volte ci lasciarono la pelle, più spesso trovarono una nuova vita, ingrossando le fila dell’America del melting pot. Molti restarono, immigrati in terra straniera, molti tornarono, tutti sperimentando la faccia feroce del capitalismo delle origini. Questo è un libro di nomi e cognomi, dove ritrovare le storie di molti nonni e avi, cinquemila storie di gente di Gaggio, di Fanano, di Montese, di Lizzano e di Sestola, di montanari d’Appennino che hanno fatto la storia dell’Italia randagia, quell’Italia che anche grazie a quell’esodo fece il salto verso lo sviluppo e la modernità.
|
|
|
Pier Giorgio Ardeni |
From the Apennines to Spoon River |
Versione in inglese - dollari 25,00 |
Si può ordinare il libro a Ladd - sito intenet: http://www.vil.ladd.il.us/ |
|
|
Bill Homes |
Gaggio Montano Guida all'architettura e all'urbanistica |
euro 12 - 48 pagine a colori |
|
|
|
Valli Gandolfi |
Giuseppe Zucchi |
Il bell'uomo che veniva dalla "bassa" |
Quaderno N. 15 - 36 pagine - euro 7,50 |
|
|
Margarete Bunje - Adelfo Cecchelli |
I Gualandi di Gaggio in America |
Commento introduttivo di Pier Giorgio Ardeni |
in collaborazione con Comune di Gaggio Montano e Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo Quaderno n. 16 - ottobre 2012 - pagine 56 - euro 9,50 |
|
|
Margarete Bunje - Adelfo Cecchelli |
The Gualandis of Gaggio in America |
Opening comment by Pier Giorgio Ardeni |
Quaderno n. 17 - gennaio 2013 - pagine 56 - € 9,50 + spese postali spedizione dall’Italia
US-$ 12,50 + postal expenses from Italy
|
|
|
Mario Facci |
I SEGRETI DELL'ELETTROMEOPATIA DEL CONTE CESARE MATTEI |
REVISIONE CRITICA E STORICA |
Quaderno n. 18 - 120 pagine - euro 20 |
|
|
Pier Giorgio Ardeni |
Partigiani delle nostre montagne |
Tre racconti e una dedica con otto illustrazioni di Johann Rosenboom |
Quaderno n. 19 - Novembre 2013 - euro 15,00
|
|
|
Gianvirgilio Lenzi |
Viaggio in Tibet e Nepal |
|
Quaderno n. 20. Euro 15,00 |
|
|
Aniceto Antilopi |
Il buio su Monte Sole |
|
Quaderno n. 21 euro 18,00 |
|
|
BILL HOMES E SANDRA MONDINI |
Contessa LYDIA FERRARI |
Catalogo delle Opere |
Contributi di: MARGARETE BUNJE, ADELFO CECCHELLI, STELLA FERRARI, ARRIGO GRAZIA, LUCIO LIVIABELLA, MAURIZIO MISSANA, RINALDO NOVALI E STEFANO SEMENZATO - CURATORE E TRADUTTORE DALL’INGLESE ENEO BABORSKY - Euro 35,00 |
|
|
Mario Facci |
IL CONTE CESARE MATTEI SIGNORE DELLA ROCCHETTA NELLA STORIA E NELLA MEDICINA |
LE FAMIGLIE DI CESARE E GIUSEPPE MATTEI E LORO DISCENDENZA LE OPERE DI CESARE MATTEI E I SEGRETI DELL'ELETTROMEOPATIA |
Quaderno n. 22 - Euro 45,00 |
|
|
Francesco Berti Arnoaldi |
Reise mit meinem Freund |
Tod und Leben des Giuliano Benassi |
Übersetzt von Giuliano Benassi Quaderno n. 24 - lo spediamo su richiesta con un’offerta al Gruppo di Studi |
|
|
Aniceto Antilopi |
Dolore e Libertà |
Fotografie della Linea Gotica |
La Linea Gotica è stata un groviglio di mondi e di passioni, un atroce susseguirsi di vita e di morte, un tritacarne, un girone infernale. Mesi dominati dal dolore e dalla violenza, da sofferenze inflitte o patite, vittime e carnefici, prede della paura e interpreti della brutalità, eroismo ed angoscia, patiboli e distruzioni, la bestialità della guerra. Ma è stata anche un prima e un dopo, un punto di non ritorno, un’occasione di quelle in cui bisogna scegliere, perché da quel confine in poi niente sarebbe stato come prima. È stata soprattutto il momento finale di un desiderio di riscatto, l’apice del sussulto di dignità che ha percorso l’Italia e che attraverso quella cruenta purificazione è riuscito a diventare Libertà. Queste fotografie vogliono essere una sequenza di impressioni. Non si tratta di una ricerca sistematica, né tantomeno di una schedatura per immagini riferita alle centinaia di segni che settant’anni dopo ancora riconducono alla Linea Gotica, non ha pretese di completezza o di organicità. È un modo per cercare di fermare i sentimenti che si provano dinanzi ai monumenti, camminando fra le tombe e le lapidi, di fronte ai lunghi elenchi di morti, nei resti dei ricoveri abbandonati e nei bunker di cemento, nelle cripte e negli ossari, sui crinali dell’Appennino, davanti alle vallate, alle spiagge, agli argini dei fiumi. È un tentativo di rendere fotograficamente le mie emozioni. Aniceto Antilopi
Quaderno n. 25 - Euro 28,00 |
|
|
Bill Homes |
ANDIAMO A GAGGIO |
UNA GUIDA ALL'ARTE, ALL'ARCHITETTURA E ALL'URBANISTICA DEGLI INSEDIAMENTI NEL COMUNE DI GAGGIO MONTANO |
Edizione speciale GdG n. 57 – Maggio 2018 – Euro 20
Questo numero di Gente di Gaggio rappresenta il naturale sviluppo della “Guida” dedicata alcuni anni fa all’architettura e all’urbanistica del Capoluogo e si allarga quindi a considerare tutto il territorio comunale, compresa un’apertura verso un comprensorio più vasto, esterno rispetto ai rigidi confini amministrativi, ma del tutto coerente dal punto di vista sociale e culturale. L’idea di fondo consiste nel dare un altro contributo alla conoscenza dei luoghi, non soltanto attraverso la classica formula della ricerca storica, tradizionale e ambientale, ma anche mediante la produzione di studi che possano concorrere alla valorizzazione, e quindi alla salvaguardia, di quelle che sono le caratteristiche peculiari dei luoghi stessi. La realizzazione di questo progetto è ancora una volta possibile grazie a Bill Homes, che attraverso i suoi raffinati lavori è andato a scovare quanto di rilevante dal punto di vista urbanistico, artistico ed architettonico sopravvive nel nostro territorio e che nel contempo ha saputo amalgamare le sue creazioni con il materiale già esistente. Un’approfondita ricerca ha infatti prodotto un’interessante raccolta di opere, sia di pittura che di tecniche figurative ad essa collegate, che nel tempo tante mani diverse hanno lasciato e ancora lasciano, un’indagine che in alcuni casi ha delineato singolari collegamenti fra arte e storia. A questo proposito devo segnalare una curiosa coincidenza, che lega l’amico Bill ad un suo conterraneo predecessore, Ioannes Berblochus Roffensis Anglus, disegnatore proveniente dalla città inglese di Rochester, che nel XVI secolo illustrò alcune Pievi della montagna e della pianura bolognese con intriganti vedute a volo d’uccello. Pubblichiamo un particolare di quella relativa alla scomparsa Pieve di Pidigliano, ricostruita come Pieve di Affrico, lieti della straordinaria consonanza che dopo cinquecento anni accomuna due viaggiatori inglesi alla scoperta delle nostre montagne attraverso il loro personalissimo “segno”. Ad arricchire ulteriormente i contenuti di questo volume ha poi contribuito un altro amico del nostro Gruppo di Studi, il pittore tedesco Johann Rosenboom, che ha voluto dedicarci alcune sue splendide interpretazioni di svariati insediamenti, partendo dal crinale di Bombiana e andando verso la valle del Marano, fino a Palazzo d’Affrico. Credo che le parole che lo stesso Bill gli dedica nella postfazione appositamente creata per i suoi lavori siano il suggello migliore a ciò che l’amicizia e la collaborazione di un artista come Johann rappresentano per tutta la nostra Associazione. Voglio infine rivolgere un caloroso e sentito ringraziamento ad Eneo Baborsky, che ancora una volta ha curato una nostra pubblicazione fin nei dettagli più nascosti, mettendo per l’ennesima volta in mostra una completa dedizione, una meticolosa accuratezza e una precisione così scrupolosa che francamente non riesco a definire con le parole. Questo numero speciale di Gente di Gaggio rappresenta una sorta di sintesi fra quelle che sono le finalità e gli intenti che stanno alla base dell’attività svolta dal nostro Gruppo e le modalità con cui le stesse vengono concretizzate, fin dalla sua fondazione. Il progetto culturale che ci anima dal 1990 è infatti ispirato dal desiderio di contribuire alla conoscenza di questa parte di Appennino senza peraltro cadere in un localismo fuorviante ed antistorico, un’insidia sempre in agguato, che la nostra rivista e le iniziative ad essa collegate hanno finora tenuto a debita distanza.
Aniceto Antilopi - Il Direttore - Ca’ di Giano, marzo 2018 |
|
|
Mario Facci - Bruno Rovena |
Quando il medico era "condotto" |
La storia della sanità e della condotta medica nell'Alta Valle del Reno |
marzo 2020 - euro 20,00
Elenco delle librerie e edicole dove il volume è attualmente in vendita: Porretta Terme: Il Calamaio Cartolibreria Grassi Snc Edicola Benedetta Salsano - L’Arcobaleno Buffetti Ufficio di informazione turistica IAT Silla: Edicola Ugo Franzaroli Gaggio Montano: Abacadabra Edicola Cartolibreria Querciola: Alimentari Cesare Cioni Vidiciatico: Edicola Mauro Tagliani Lizzano in Belv.: Edicola Sara Degli Esposti Vergato: L’Arcobaleno Buffetti Bologna: Libreria Nanni, Via dei Musei 8 |
|