Chi Siamo
Chi Siamo
ASSEMBLEA STRAORDINARIA Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 16.00 vedi programma nelle news
L'associazione Gruppo di Studi “Gente di Gaggio” è stata fondata all’inizio del 1990 da alcuni amici: Carlo Bartoloni, Renzo Bernardi, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Maura Biagi, Margarete Bunje, Fausto Carpani, Adelfo Cecchelli, Aurelio “Gino” Cecchelli, Marco Cecchelli, Marinella Ferrari, Daniele Giacobazzi, Domenico Palmieri e con il determinante supporto di Aniceto Antilopi.
L’associazione si prefigge lo studio e la ricerca sulla storia, le tradizioni e l’ambiente naturale della montagna bolognese, pistoiese e modenese, al fine di far crescere la comunità locale nella presa di coscienza delle proprie peculiarità, nel rispetto delle diversità culturali; la tutela, la promozione e la valorizzazione dei beni artistici e storici, della natura e dell’ambiente naturale; la promozione della cultura locale, soprattutto nei giovani e quindi anche a livello scolastico e di sperimentazione didattica; la promozione della ricerca scientifica negli ambiti storico, etnologico e ambientale della zona.
L’Associazione ha curato la pubblicazione della rivista semestrale “Gente di Gaggio” – Storia e luoghi d’Appennino” dal n. 1 (luglio 1990) al n. 60 (dic. 2019) e di volumi carattere monografico e miscellaneo. Organizza convegni sugli argomenti di studio, mostre e visite sul territorio. Promuove inoltre la collaborazione con le scuole e i docenti delle stesse. Tiene una propria biblioteca emeroteca e archivi di varia natura che sono aperti alla consultazione dei soci e non soci.
“Gente di Gaggio” ha sottoscritto una convenzione con l'Amministrazione comunale per la gestione della Biblioteca di Gaggio Montano, dove si trova la sede dell’Associazione.
Nei locali della Biblioteca Comunale “Gente di Gaggio” organizza periodicamente incontri/dibattiti di promozione della lettura, presenta libri e filmati amatoriali e documentari di viaggi sotto il titolo “Incontri con l’autore”, tiene letture e animazioni per bambini di ogni età in particolare in collaborazione con “NPL” - Nati per leggere.
“Gente di Gaggio” organizza inoltre mostre d’arte e di fotografia sia nella Biblioteca Comunale o al Centro Convegni Alto Reno di Gaggio Montano e, su invito, anche in altre località dell’Emilia Romagna, in Lombardia e Toscana. Coordina, in collaborazione con i Comuni e le Parrocchie di tutto il territorio dell’Alto e Medio Reno, la Rassegna internazionale di musica sacra “Voci e Organi dell’Appennino”, di cui è direttore artistico Wladimir Matesic.
Gruppo di Studi “Gente di Gaggio” – Associazione di volontariato culturale senza fini di lucro, fondata nel 1990. Dall’11 novembre 2009 iscritta prima al Registro Provinciale poi al Registro Regionale delle Associazioni di promozione sociale “APS”
Sede: presso Biblioteca Comunale, Piazza A. Brasa 1, 40041 Gaggio Montano (Bo)
Tel./Fax/Segr. telefonica: 0534-37013 – Biblioteca Comunale durante l’orario di apertura: 0534-37664
(Apertura della Biblioteca al pubblico: Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 16-18 – sabato ore 10-12 o su richiesta)
Dal mese di maggio 2020 la biblioteca osserva un orario ridotto nel rispetto delle condizioni attuali e si prega di leggere i relativi programmi di apertura e attività che vengono pubblicate mensilmente nelle “News”.
C.F.04011930379 - P.I. 00689161206 – Codice univoco SU9YNJA
Email info@gentedigaggio.com – Sito www.gentedigaggio.com
Presidente: Margarete Bunje Cecchelli
Vice presidente: Giampaolo Arienti
Segretaria: Manuela Poggi
Capo Redattore e Direttore responsabile della rivista “Gente di Gaggio – Storia e Luoghi d’Appennino”: Aniceto Antilopi
La quota associativa per il 2020, invariata e di almeno € 30,00, comprende la spedizione già avvenuta del volume Quando il medico era “condotto” – La storia della sanità e della condotta medica nell’Alta Valle del Reno di Mario Facci e Bruno Rovena – Quaderno n. 28 del 2020 e di un volume fotografico che uscirà a dicembre di quest’anno. La spedizione in Italia avviene tramite plico libro ed è gratuita, per la spedizione all'estero si applicano le tariffe postali in vigore.
La quota può essere versata sul c. c. postale 18394403 –IBAN IT02 Y076 0102 4000 0001 8394 403
o sul c/o della Banca BCC Felsinea IBAN IT46 F084 7236 8200 5300 0410 571 BIC SWIFT: CCRTIT2TFEL
Documento Trasparenza e pubblicità – Legge 124/2017